Enterprise
Teatro e cinema d’impresa in azienda
Il Teatro d'Impresa è una metodologia di apprendimento recente (nata negli anni ’80 in Canada e Francia) che coniuga in se stessa le tecniche tipiche dell'arte teatrale applicandole a diversi campi della realtà aziendale: comunicazione, formazione, organizzazione, promozione, ecc... Il contributo che questo strumento può dare non si limita alla sostituzione della cosiddetta formazione “tradizionale”, ma fornisce a questa integrazione e supporto, coinvolgendo e motivando attivamente i partecipanti secondo un processo di apprendimento esperienziale divertente ed efficace. Il Teatro d'Impresa prevede diversi gradi di partecipazione e coinvolgimento da parte dei soggetti.
Allo spettacolo si può assistere come:
- semplici spettatori passivi (ma non per questo viene meno l'efficacia comunicativa ed emozionale),
- si può essere coinvolti quando l'animatore invita il pubblico ad improvvisare proposte per la soluzione del problema messo in scena dagli attori,
c) ci può essere la partecipazione diretta del pubblico, dalla stesura del testo fino anche alla interpretazione di ruoli in scena insieme agli attori professionisti.
Esistono diversi generi di Teatro d'Impresa, ognuno delle quali con caratteristiche e finalità peculiari:
- Teatro su Misura
- Teatro Attivo
- Self-Theatre
- Teatro Improvvisato
- Laboratorio Teatrale
- Lezioni Spettacolo
- Teatro Forum
- Teatro Buffo
Parallelamente, il Cinema d’Impresa, che ha rappresentato per tutto il Novecento un settore importante della politica industriale ed ha portato alla produzione di documentari su tutti gli aspetti della vita aziendale: dalle opere sociali alle fasi della produzione, alla pubblicità, ci consente di utilizzare le tecniche cinematografiche che vengono riportate al contesto aziendale. Esse favoriscono lo sviluppo formativo dei discenti nei vari aspetti e declinazioni dell’impresa, riprendendo alcune funzioni e modalità che risultano essere in comune con il teatro d’impresa. Il Cinema d’Impresa possiede però un ulteriore vantaggio rispetto al T.d.I.: esso è in grado di studiare dall’interno l’evoluzione degli aspetti produttivi aziendali, dei rapporti sociali, dell’economia e del lavoro, documentando e fissando, grazie all’uso della telecamera, la quotidianità dell’agire.
 
Condividi su