Facebook Linkedin Scoop.it Twitter

Management Lab


LABORATORI SPERIMENTALI E FORMAT
L’ultima frontiera della formazione è costituita dal panorama sperimentale-televisivo, che utilizza la forma laboratoriale e del “format” per la formazione aziendale, soprattutto manageriale. I materiali sono progettati su di una attenta analisi dei fabbisogni per contesti evoluti, con metodologia basata sul learning by action.

Musica in azienda
SinestAction Music Power®
Le potenzialità della musica applicate in ambito manageriale sono innumerevoli. La musica è un fatto sociale globale: nasciamo naturalmente musicisti (fin dallo stato protonatale come affermano gli studi etologici e fetologici), che tocca l’animo umano dal profondo e lo coinvolge con sinestesie e profondità che null’altro al mondo eguaglia.
Per questo la proposta di un format che porti la musica in azienda, dedicata allo sviluppo di competenze manageriali fondato sulla passione e sulla trasferibilità concettuale. Il format attinge dalle radici del valore didattico-formativo della musica della tradizione classica, travalicando la dimensione del solo ascolto con quella ludica coinvolgente del fare musica. Dal colore che è dentro e fuori di noi, all’abbinamento colore-suono, al piacere di costruire un proprio set di strumenti fino alla sperimentazione singola del ritmo-suono, con il coinvolgimento del corpo, della voce, con il gruppo-orchestra per un’esperienza corale globale, irripetibile.
In SinestAction Music Power® l'azienda assume dal mondo musicale tecniche, valori ed esperienza pratica: eseguire uno stesso ritmo per condividere azioni, regole ed obiettivi, armonizzarsi per eseguire una melodia ad uno o più voci cui inserire le parti strumentali e coreografiche, con una contemporaneità e precisione che contemplano tecniche di puro time management, rappresentano azioni determinanti per portare i partecipanti ad un coinvolgimento consapevole totale, energetico, nell’immersione naturale in una dimensione razionale e scientifica che comporta rispetto, fiducia e soprattutto astensione dal giudizio e positività nei confronti di tutti i musicisti.

Cooking in Azienda
Il Format G.N.A.M.® è incentrato sulla modalità del cooking; si fonda su una semplice, ma innovativa considerazione che riproduce una metafora organizzativa: per cucinare occorre utilizzare risorse, conoscenze, organizzazione e metodi, come in azienda. Molti sono gli spunti forniti da tale metafora: la gestione dei tempi di cottura, degli imprevisti, delle risorse disponibili, l'esigenza di collaborare per il raggiungimento di un obiettivo comune, la necessità di coordinamento e comunicazione, lo sviluppo della sensibilità e della creatività di ogni partecipante. In tal senso, gli interventi progettati consentono di utilizzare la cucina come luogo - laboratorio di apprendimento, ove attivare stimoli e reazioni che aiuteranno i partecipanti nel rendere esplicito ciò che è apparentemente implicito o dato per scontato. Ogni esperienza è composta da un set di esercitazioni, ognuna delle quali suddivisa in tre principali fasi: briefing, cooking, debriefing. In funzione delle differenti esigenze aziendali si orientano e progettano specifici percorsi formativi. Su tale modalità di apprendimento attivo, utilizziamo il Format G.N.A.M.®, a servizio delle imprese e per lo sviluppo locale in ottica di management innovativo.

Self Efficacy MotiFormAction®
Questo format sperimentale è specificamente elaborato sulla motivazione, sul recupero e l’implementazione della stima di sé. Anch’esso si fonda su tecniche olistiche che mirano a colpire nel profondo l’animo umano e a ri-sintonizzarlo verso l’ascolto del sé, dei bisogni interiori, l’auto stima nei confronti del sé e dell’altro, nella comprensione delle differenze che arricchiscono e non negano noi stessi o il gruppo sociale-aziendale con cui conviviamo.
Self Efficacy MotiFormAction® risulta particolarmente efficace per coloro che operano in contesti difficili, in realtà fortemente stressanti ed in situazioni aziendali di routine. Il percorso si struttura su 10 diversi incontri laboratoriali di condivisione di gruppo che è possibile strutturare in senso orizzontale (gruppi omogenei di unica appartenenza lavorativa), verticale (di realtà differenti ma di identico settore di provenienza), trasversale (di realtà e settori di provenienza disparate). I conduttori in aula sono due: un formatore senior ed uno psicologo, che collaborano in team per la riuscita nel migliore dei modi delle attività ed il raggiungimento completo degli obiettivi prefissati.

Outdoor
L' outdoor training è una metodologia di formazione esperienziale nata negli anni ‘40 ad opera del famoso pedagogista Kurt Hahn e fondata sull’importanza del lavoro in team che, nel lungo cammino di 60 anni, si è andata arricchendo dei contributi di psicologi e studiosi di experential learning. L’outdoor training permette oggi di riscoprire il valore formativo del condividere un’attività dai risvolti olistici all'aria aperta. Le attività affrontate possiedono la capacità di esaltare di volta in volta lo spirito di squadra, il rispetto delle regole, il time management, la tenacia, il superamento dei propri limiti oppure lo sviluppo di singole capacità individuali, altresì utilizzate per allenare individui e gruppi a gestire problemi o situazioni complesse.
Gli elementi che caratterizzano l’Outdoor Training sono:
  1. Sperimentazione attiva: il gruppo diventa "ambiente" di apprendimento.
  2. attività che mirano a coinvolgere più la sfera cognitivo - emotiva che quella razionale.
  3. riflessione post-attività. generalizzazione ed applicazione ad altre situazioni.

 

Senza dubbio l'Outdoor Training, come metodologia di team building, consente un apprendimento immediato ed efficace, capace di generare nei partecipanti un ricordo forte ed indelebile. Fattori fondamentali nella formazione outdoor aziendale sono:
  • il contesto naturale, importantissimo per facilitare la libera espressione;
  • la destrutturazione (durante lo svolgimento delle attività) di ruoli, sistemi gerarchici e competenze aziendali;
  • il coinvolgimento di tutti e cinque i sensi durante le attività di formazione poutdoor aziendale;
  • l’aspetto ludico come componente fondamentale per l’apprendimento.
Lo svolgimento di tutte le attività implica un coinvolgimento attivo e multisensoriale dei partecipanti, ovvero risulterà indispensabile sviluppare le proprie capacità in termini di: flessibilità, gestione del cambiamento e dell'incertezza, creatività nelle risposte al cambiamento, lavoro di squadra per il raggiungimento di obiettivi comuni ed assunzione di rischi calcolati; tutti attributi che richiedono una forte collaborazione ed integrazione tra i partecipanti. Inoltre, ogni partecipante viene stimolato ad apportare il suo contributo in maniera attiva.
Le fasi dell’attività di outdoor training sono riassumibili in:
Warm up: di riscaldamento iniziale per conoscersi, rompere il ghiaccio…
Relazionali: per entrare in comunicazione col gruppo, stimolare la fiducia in se stessi e soprattutto negli altri, rafforzare la coesione e la collaborazione…
Interattive: di comunicazione, stimolo della creatività, reattività…
Problem solving: di attivazione personale-di gruppo, coesione, motivazione di gruppo, leadership… Conclusive: per raccogliere le fila dell’esperienza, riflettere, discutere, analizzare, condividere.
Tutte le attività sono fondate su di uno spirito non discriminante, nelle quali il coinvolgimento e l'entusiasmo emergono come componenti fondamentali di questo modo di fare formazione sul campo.
 

Condividi su

Console Debug Joomla!

Sessione

Informazioni profilo

Utilizzo memoria

Queries Database